Comunicazione della diagnosi
AMMANITI, M., La gravidanza tra fantasia e realtà, 1992, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma
BONASSI, E., GANDIONE, M., RIGARDETTO, R., DI CAGNO L.,Il bambino prematuro che si affaccia alla vita: resoconto di tre esperienze d’osservazione, 1989, 9 (3)pp. 217 – 231 Giornale di Neuropsichiatria dell’Età Evolutiva
BROETTO, S., CONDINI, A.La parola e l’affetto nella comunicazione della diagnosi, 1994, Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, 61:221-231
CANEVARO, A Bambini handicappati. Crescere insieme, 1977, Capelli Bologna
CARBONETTI, G., CARBONETTI, D, L’amore più caro, 1992, Alice Comano (CH)
DE CARO, B., ORZALESI, M., POLA, M. Aspetti psicologici dell’assistenza neonatale nell’istituzione: gruppo di lavoro istituzionale come metodologia di formazione relazionale del personale., 1986, 12 (5), pp. 527 – 532, Rivista Italiana di Pediatria
EARNSHAW, A., Osservazione critica dell’assistenza al neonato, 1983, Trad. italiana 1, pp. 71-75, Prospettive psicoanalitiche nel lavoro istituzionale
ELKAN, J., Parlare della nascita, 1981, Trad. italiana 1, 1983, pp. 62-65, Prospettive psicoanalitiche nel lavoro istituzionale
FINICELLI, C., PICCOLI, G., VARRANI, E. La nascita patologica, 1998, Unicopli
GARGIULO, R.M., Lavorare con i genitori di bambini handicappati, 1987, Zanichelli
LEBOVICI, S.,Il neonato, la madre e lo psicoanalista, 1988, Borla
LOMBARDI, F., AREGESE, M.G. Problematiche psicologiche delle madri di bambini in incubatrice., 1982, 246/247, pp. 51-66, Neuropsichiatria Infantile.
MARAZZINI, P.M., MAZZUCCHELLI, S. Supporto e sostegno ai genitori del neonato pretermine in terapia intensiva: modulazione della comunicazione, 1990, 10 (4), pp. 357-363 Giornale di Neuropsichiatria dell’Età Evolutiva
MERZAGHI, G., MERZAGHI-CHIESA, M., BRONNER-POZZI, Comunicazione dell’handicap alla famiglia. Il ricordo dei genitori, 1989, SHZ Lucerna
NEGRI, R., Il gruppo di lavoro con le infermiere di un reparto di patologia intensiva neonatale, 1990, pp. 251-256, Atti del Convegno internazionale ,”Dal nascere al divenire nella realtà e nella fantasia” 4-5 maggio, Torino, Minerva Medica.
NEGRI, R., Una metodologia di intervento sui genitori del neonato gravemente pretermine all’interno del reparto di terapia intensiva, 1988, 8 (3), pp. 225-239, Giornale di Neuropsichiatria dell’Età Evolutiva
PELOSO, A., BRUNO, M., FERRARIO, M.R., GRUPPI, E. Un’esperienza di lavoro con i genitori all’interno di un centro immaturi, 1989, 9 (1), pp. 59-65, Giornale di Neuropsichiatria dell’Età Evolutiva
PELUSO, M., MASSAGLIA, P., CARPIGNANO, M., PIGA, A., GABUTTI, V. Esperienza di lavoro in un centro ospedaliero per malattie croniche, 1982, II, 1, pp. 55-65, Giornale di Neuropsichiatria dell’Età Evolutiva
SOULE’, M., La madre che lavora sufficientemente a maglia, apologia del lavoro a maglia. Il suo ruolo nella capacità fantastica della madre , 1990, 57, pp. 749-753, Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza
SZURE, R, Neonati in ospedale, 1981, Trad italiana 1, 1983, pp. 57-61, Prospettive psicoanalitiche nel lavoro istituzionale,
WINNICOT, D.W, Dalla pediatria alla psicoanalisi, 1975, Martinelli Firenze
WINNICOT, D.W, I bambini e le loro madri, 1987, Cortina Milano
ZAMBON HOBART, A., La famiglia e il bambino con sindrome di Down, i primi bisogni, 1989, in Ferri, Spagnolo “La sindrome di Down”, Il Pensiero Scientifico Editore Roma
Scuola
A.A.V.V., Essere Down oggi. Atti del Convegno, 1987, AGBD, GRUPPO DOWN ANFFASS, Milano
A.A.V.V., La persona Down verso il 2000. Atti del Convegno, 1997, AIPD, Il pensiero scientifico editore, Roma
A.A.V.V. (a cura di Irene Buzzi Menegoi), L’handicap a scuola – Casistiche e indicazioni metodologiche, 1995, IRRSAE Lombardia, Aeffe
BARGAGNA M.G., MASSEI F.(a cura di), Un progetto integrato per la Sindrome di Down, 1996, Edizioni del Cerro
BREDA M.G., RAGO M. Formare per l’autonomia, 1991, Rosemberg e Sellier Torino
CANEVARO A., Bambini handicappati. Crescere insieme, 1977, Bologna, Cappelli
CANEVARO A., Educazione ed handicappati, 1979, La Nuova Italia Editrice
CANEVARO A., Handicap e scuola, manuale per l’integrazione scolastica, 1985, Nuova Italia Scientifica, Urbino
CARBONETTI D., CARBONETTI G., L’amore più caro, 1992, Alice, Canton Ticino
CONTARDI A., Libertà possibile, educazione all’autonomia dei ragazzi con handicap mentale, 1992, Nuova Italia Scientifica, Urbino
CONTARDI A., VICARI S., (a cura di ), Le persone Down. Aspetti neuropsicologici, educativi, sociali, 1995, Franco Angeli, Milano
CUOMO N., Pensami adulto, 1995, UTET, Torino
FERRI R., Il bambino con Sindrome di Down, 1996, Il pensiero scientifico Editore, Roma
FERRI R., SPAGNOLO A., La Sindrome di Down, 1989, Il pensiero scientifico Editore, Roma
FREUD A., BERGMAN T, Bambini malati, 1974, Bori nghieri, Torino
HARRIS M., Capire bambini, Armando , Roma
MAHLER M., ET AL., La nascita psicologica del bambino, 1978, Boringhieri, Torino
MENEGOI BUZZI DONATI I, Competenze metodologiche e organizzative richieste alla scuola in L’inserimento scolastico degli al 1990, Provveditorato agli Studi, Milano
MONTOBBIO E., Il falso sé nell’handicap mentale, 1992, Edizioni Del Cerro
MONTOBBIO E., Il viaggio del Signor Down nel mondo dei grandi, 1994, Edizioni Del Cerro
NOCERA S., Gli accordi di programma per l’integrazione scolastica e sociale delle persone con handicap, 1994, Unicopli, Milano
RUTELLI P.,GORRINI C., L’organizzazione psicologica del bambino Down. Aspetti scolastici e familiari, 1987, Vita e Pensiero, Milano
TOGLIATTI MALAGOLI M., TOFANI ROCCHIETTA L., Il gruppo classe, 1990, Nuova Italia Scientifica, Roma
WINNICOTT D.W., Dalla pediatria alla psicoanalisi, 1975, Martinelli, Firenze
WINNICOTT D.W., I bambini e le loro madri, 1987, Cortina, Milano
ZAMBON HOBART A., La persona con Sindrome di Down, 1996, Il pensiero Scientifico Editore, Roma
Sviluppo affettivo
CANEVARO A., Bambini handicappati. Crescere insieme, 1977, Bologna, Cappelli
CANEVARO A., Educazione ed handicappati, 1979, La Nuova Italia Editrice
FREUD A., BERGMAN T., Bambini malati, 1974, Boringhieri, Torino
HARRIS M., Capire bambini, Armando , Roma
MAHLER M., ET AL., La nascita psicologica del bambino, 1978, Boringhieri, Torino
MASI,BARGAGNA,POLI, Psicopatologia e riabilitazione, 1995, in CONTARDI A., VICARI S., (a cura di ) Le persone Down. Aspetti neuropsicologici, educativi, sociali, Franco Angeli, Milano
MONTOBBIO E., Il falso sé nell’handicap mentale, 1992, Edizioni Del Cerro
MONTOBBIO E., Il viaggio del Signor Down nel mondo dei grandi, 1994, Edizioni Del Cerro
WINNICOTT D.W., Dalla pediatria alla psicoanalisi, 1975, Martinelli, Firenze
WINNICOTT D.W., I bambini e le loro madri, 1987, Cortina, Milano
WINNICOTT D.W., Sviluppo affettivo e ambiente, Armando
ZAMBON HOBART, Aspetti relazionali, 1995, in CONTARDI A., VICARI S., (a cura di) Le persone Down. Aspetti neuropsicologici, educativi, sociali, Franco Angeli, Milano
Sviluppo cognitivo
LEVI, BERNABEI, Comprendere ed essere compresi nello sviluppo simbolico rappresentativo, 1995, in CONTARDI A., VICARI S., (a cura di ) Le persone Down. Aspetti neuropsicologici, educativi, sociali, Franco Angeli, Milano
PFANNER P, CANEPA G., Lo sviluppo neuropsichico nella sindrome di Down, 2000, in BARGAGNA S. “La Sindrome di Down”, edizioni Del Cerro
PIZZOLI, LAMI, STELLA, Le prime tappe dello sviluppo psicomotorio. Aspetti cognitivi, 1995, in CONTARDI A., VICARI S., (a cura di) Le persone Down. Aspetti neuropsicologici, educativi, sociali, Franco Angeli, Milano
SECHI, CAPOZZI, Le difficoltà di sviluppo motorio-prassico. Disturbo prassico o deficit cognitivo?, 1995, in CONTARDI A., VICARI S., (a cura di ) Le persone Down. Aspetti neuropsicologici, educativi, sociali, Franco Angeli, Milano
Sviluppo del linguaggio
BIANCARDI A, STELLA G., Competenze lessicali e abilità di letto-scrittura nei Bambini Down, 1992, in Psichiatria dell’ infanzia e dell’adolescenza, vol.59: 589,597
FABBRETTI D., PIZZUTO E., Vicari S., Volterra V., L’acquisizione del linguaggio: caratteristiche della produzione verbale, 1994, in Le Persone Down ( a cura di Anna Contardi, Stefano Vicari ) Franco Angeli, Milano.
FABRIZI A., MANZALINI M., Processi di simbolizzazione nello sviluppo comunicativo e prassico dei bambini con Sindrome di Down, 2000, in La Sindrome di Down ( a cura di Stefania Bargagna ) Edizioni del Cerro, Pisa
FERRARI M.P., Criteri di scelta dell’intervento riabilitativo educativo, 1996, Il bambino con sindrome di Down ( a cura di Rosa Ferri ) Il Pensiero Scientifico Editore, Roma.
JONES O.H.M., Comunicazione madre-bambino in bambini allo stadio pre-linguistico affetti da Sindrome di Down e in, 1977, in L’interazione madre-bambino ( a cura di H.Rudolph Schaffer ) Franco Angeli, Milano
LEVI G., BERNABEI P., DI FALCO M., DIOMEDE L., Comprendere e essere compresi nello sviluppo simbolico-rappresentativo, 1994, in Le Persone Down ( a cura di Anna Contardi, Stefano Vicari ) Franco Angeli, Milano
LEVI G., FABRIZI A., DIOMEDE L., PAPARELLI T., PIPERNO F., Dissociazioni cognitivo -linguistiche nei bambini con Ritardo Mentale Medio in età prescolare, 1989, in La Sindrome di Down ( a cura di Rosa Ferri e Amedeo Spagnolo), Il Pensiero Scientifico Editore, Roma
MICCINESI C., La valutazione delle competenze comunicative prelinguistiche, 1996, in Il bambino con sindrome di Down ( a cura di Rosa Ferri ) Il Pensiero Scientifico Editore, Roma
MILLER J.F., LEDDY M. Sviluppo psicomotorio e sviluppo del linguaggio, 1997, in “La persona Down verso il 2000″ , ( a cura della Associazione Italiana Persone Down ) Il Pensiero Scientifico Editore
ORAZINI L., Linee di trattamento logopedico, 2000, in La Sindrome di Down ( a cura di Stefania Bargagna ) Edizioni del Cerro, Pisa
SABBADINI L., OSSELLA T., Educazione al linguaggio, 1994, in Le Persone Down (a cura di Anna Contardi, Stefano Vicari ) Franco Angeli, Milano.
VOLTERA V., CASELLI M.C., Comunicazione e linguaggio, 1997, in “La persona Down verso il 2000″ , ( a cura della Associazione Italiana Persone Down ) Il Pensiero Scientifico Editore
Sviluppo globale
A.A.V.V., Essere Down oggi, 1987, Atti del Convegno, AGBD, GRUPPO DOWN ANFFASS, Milano
A.A.V.V., La persona Down verso il 2000, 1997, Atti del Convegno. AIPD, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma
BARGAGNA, La Sindrome di Down, 2000, (a cura di) Edizioni Del Cerro Edizioni del Cerro
BARGAGNA M.G., MASSEI F., Un progetto integrato per la Sindrome di Down, 1996, (a cura di) Edizioni Del Cerro
CARBONETTI D., CARBONETTI G., L’amore più caro, 1992, Alice, Canton Ticino
CONTARDI A., VICARI S., Le persone Down. Aspetti neuropsicologici, educativi, sociali, 1995, (a cura di) Franco Angeli, Milano
FERRI R., Il bambino con Sindrome di Down, 1996, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma
FERRI R., SPAGNOLO A., La Sindrome di Down, 1989, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma
FORMICA U., Aspetti medici della Sindrome di Down dal concepimento all’età adulta. una guida per pediatri e medici e per quanti vogliono conoscere meglio la Trisomia 21, AGPD Onlus
RUTELLI P., GORRINI C. L’organizzazione psicologica del bambino Down. Aspetti scolastici e familiari, 1987, Vita e Pensiero, Milano
ZAMBON HOBART A., La persona con Sindrome di Down, 1996, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma
Varie
Testimonianze
Autori Vari, COME PINGUINI NEL DESERTO Genitori di figli con sindrome di Down a confronto, 2011, Edizioni Morellini