- #NotSpecialneeds
La campagna prodotta in occasione della giornata internazionale delle persone con sindrome di Down (21 marzo 2017) - Buona scuola e disabilità: così si torna indietro di 40 anni!
Grande preoccupazione per i decreti attuativi della legge 107/2015 Buona scuola in tema di miglioramento dell’istruzione e delle inclusione degli alunni e studenti con disabilità, Agpd lancia un grido di allarme: questi decreti violano l’articolo 3 della Costituzione e facendosi beffe della Convenzione Onu sui diritti delle persone con Disabilità, ci proiettano indietro di anni, a tempi di marginalizzazione e di medicalizzazione. (17 febbraio 2017)
Leggi di più… - Milano Marathon 2017
La Maratona per noi di AGPD? Una metafora della vita, che abbiamo fatto nostra.
E’ una metafora calzante con il percorso di vita di ogni persona e ben si adatta a rappresentare certe fatiche in più, proprie delle persone con la sindrome di Down.
Leggi di più… - Un tuffo nella vita
delle persone con sindrome di Down o trisomia 21.
La preziosa testimonianza di un medico, ma soprattutto di uomo capace di un ascolto profondo. - Seguici su Facebook!
all’indirizzo https://www.facebook.com/agpd.onlus
Clicca mi piace e scopri ogni settimana le ultimissime di AGPD onlus. - Volontario in Agpd?
La nostra proposta formativa in tre appuntamenti:4 febbraio, 11 marzo e 6 aprile. Per i volontari che ci aiutano a realizzare i progetti educativi rivolti a ragazzi e adulti con sindrome di Down. - Invito a teatro
7 febbraio
QuintAssenza, teatronoprofit: 2 AttiUnici, a sostegno della nostra associazione - Il nostro Ambrogino
l giorno 7 Dicembre 2015 AGPD ha ricevuto l’Attestato di Benemerenza Civica.
Un riconoscimento che sottolinea l’importanza del lavoro fatto in tanti anni con dedizione, fatica e che ha portato a grandi risultati. - Un nuovo anno insieme
Sabato 12 settembre 2015 Aula Universitaria gremita e voglia di raccontarci, per un pomeriggio dedicato tutto ad AGPD, alle nostre attività e ai nostri sogni. Con noi il sindaco Giuliano Pisapia.
On line le slide di presentazione delle attività progettuali per l’anno 2015-2016. - Saronno in musica
Sabato 9 maggio 2015, Sicuramente …nulla di certo, uno spettacolo a sostegno di AGPD, in collaborazione con il corpo musicale Santa Cecilia di Lazzate.
Per chi c’era e per chi se l’è perso. Cronistoria di una serata .all’insegna della solidarietà. - Un’esercito di runner
per inseguire un sogno. Eravamo piu’ di 300 domenica alla Milano Marathon: 78 staffette e 15 maratoneti. In prima linea gli amici di STmicroelectronics, con più di 60 staffette al proprio attivo. A tutti loro va il nostro sincero grazie.
Il reportage fotografico dell’evento è disponibile sulle nostre pagine facebook Agpd onlus . - I sabati di AGPD
Occasioni per ascoltare, scoprire e confrontarsi. Una serie di incontri destinati a tutti, associati e non, per imparare a guardare la diversità con occhi nuovi.
Informazioni sugli eventi passati e in programma in:
http://www.agpd.it/i-sabati-di-agpd/ - Il diritto di pensarsi adulti.
Il 2 marzo 2015 a Palazzo Marino,i risultati di ProgettaMI, la sperimentazione a sostegno del riconoscimento del diritto alla vita indipendente e all’inclusione sociale.
Un importante appuntamento per ripercorrere l’ultimo anno di lavoro e di ricerca sociale della sperimentazione avviata da Comune di Milano e Fondazione Cariplo, con la collaborazione attiva del terzo settore.Da quest’anno Progettami conclude il suo percorso sperimentale, per inserirsi nella proposta ordinaria di servizi e interventi promossi dal Comune di Milano.
Per saperne di più e per informazioni sull’evento http://www.progettami.it - Tirocinanti a Barcellona.
24 giovani con sindrome Down, con un’età compresa tra i 18 e i 28 anni, partecipano al progetto europeo AIPD “Fuga di braccia e di cervelli”, che ha l’obiettivo di facilitare il passaggio di persone con sindrome Down verso la vita adulta attraverso un’esperienza di lavoro all’estero nel settore alberghiero. - Introduzione all’uso del “Linguaggio facilitato”.
Relatrice Anna Contardi.
Un evento formativo finalizzato alla conoscenza e alla gestione di tecniche comunicative idonee alla costruzione e alla realizzazione di materiale comunicativo, facilmente comprensibile anche da soggetti con disabilità intellettiva.
Scarica l’invito
Gli associati AGPD possono partecipare segnalando il proprio interesse alla nostra segreteria. - “L’albero delle ciliege”
Un nuovo appuntamento, una nuova occasione per ascoltare le
parole di Silvia Mandelli, psicologa clinica e psicoterapeuta, da anni collaboratrice di AGPD, specialista dell’equipe dell’età scolare. Domenica, 14 dicembre, ore 14:00, presso Azienda agricola Andi Fausto. - Torna Hotel 6 stelle
Stessa formula della prima edizione, per raccontare l’esperienza di 6 ragazzi, questa volta alle prese con un tirocinio formativo in un resort a cinque stelle. - Due messaggi un unico obiettivo
In occasione della Giornata Nazionale delle persone con sindrome di Down,il 12 ottobre 2014, la risposta di amici, conoscenti e di tutte le personeincontrate nelle piazze, nei negozi e nelle strade è stata straordinaria… - Festa della Locanda!
Il 18 maggio dalle 14.00, vi aspettiamo alla Locanda alla mano per un pomeriggio di festa con tanti momenti ludici, dal tango al truccabimbi e tanti momenti musicali.
Inaugura l’assessore Pierfrancesco Majorino. - Fili, nodi, intrecci per co-costruire la trama dell’inclusione scolastica
Il 7 e il 29 maggio due serate di formazione, rivolta al personale scolastico, alle famiglie e al territorio. Due incontri di riflessione che muovono dal tema dei BES, per favorire l’ideazione di progetti didattici capaci di rispettare le caratteristiche personali di ciascuno. - L’albero delle ciliegie di Silvia Mandelli
Il 16 maggio a Melzo presentazione e incontro con l’autrice
Storie di bambini down e delle loro famiglie come vicende di “intrecci”: fra i bambini, i loro genitori, i pediatri, gli psicologi, una società a volte accogliente e a volte incapace di umana risonanza. - Locanda alla mano
Dal 1 di Maggio, la locanda ha ripreso la sua attività.
Elena, Marco, Luana, Francesca, Martina, Lara, Valeria, Martina, insieme all’insostituibile Mario, ci aspettano. - #Downlavoro
“Lavoro per tutti“. L’appello del 1 di maggio promosso da AIPD.
AGPD si unisce al coro. - Hotel 6 stelle
prende il via il 17 febbraio, la docu-fiction in sei puntate che racconta l’esperienza lavorativa di 6 ragazzi con sindrome di Down, impegnati in un tirocinio formativo in un grande hotel della Capitale.