- Accoglienza alla famiglia, presa in carico e sorveglianza dello sviluppo e del progetto globale di vita della persona con sindrome di Down
L’intervento è realizzato attraverso la collaborazione di tre differenti équipe di professionisti (Infanzia, Età scolare, Adolescenti/adulti), che integrano le proprie competenze per allestire progetti terapeutici e riabilitativi comuni a seconda dell’età della persona con sindrome di Down. - Interventi per l’inserimento e l’integrazione scolastica
Gli interventi mirano al raccordo e alla collaborazione con i Servizi Territoriali, in particolare con l’istituzione Scolastica. - Gruppi di condivisione per preadolescenti
L’attività è volta a favorire la condivisione dei vissuti quotidiani di genitori e ragazzi con sindrome di Down (fascia di età compresa indicativamente tra gli 11 e i 14). Si struttura in una serie di incontri per genitori e per ragazzi in momenti differenti, ma con un filo conduttore in comune. - Corsi di educazione all’autonomia per adolescenti
I corsi sono messi a punto strutturando dei “club” composti da sei persone con Sindrome di Down (adolescenti), seguite da volontari, una o due figure educative tirocinanti, un educatore responsabile, una pedagogista e una psicologa. Si sviluppano nell’arco di cinque anni.
Attraverso una costante programmazione e verifica educativa, si affrontano, in modo differentemente mirato secondo l’anno di frequenza, i seguenti moduli formativi: mobilità, economico sociali, organizzative, informatiche, relazionali ed emozionali, affettive/sessuali. - Proposte per adulti
Sono presi in considerazione due aspetti fondamentali della vita dell’adulto con sindrome di Down: la possibilità di esprimere autonomamente e responsabilmente un proprio percorso di vita sociale e il lavoro.
E’ possibile scegliere percorsi esperienziali su temi differenti: quali denaro, organizzazione del tempo libero, gestione acquisti, organizzazione vacanze, uso dei social media, percorsi di narrazione di coppia. A questi si aggiungono colloqui individuali con la famiglia e la persona.
Sul piano lavorativo, partendo dalle competenze, dagli interessi personali e dal curriculum di base di ciascuno, l’associazione si occupa di orientare le persone con sindrome di Down sostenendole nel definire cosa significa assumersi un impegno lavorativo e nell’elaborare il rapporto con i colleghi. - Monitoraggio psicologico
Lo stato di benessere psicologico negli adulti con sindrome di Down è monitorato grazie alla collaborazione con i Servizi di Psicologia Clinica del Dipartimento
di Psicologia dell’Università Cattolica. - Incontri con i fratelli
Questi incontri sono occasioni di incontro e confronto su tematiche ritenute comuni ai fratelli di persone con sindrome di Down. - Incontri periodici con i genitori
Incontri organizzati su tematiche attinenti la sindrome di Down, che prevedono sia momenti puramente informativi, con l’intervento di esperti e specialisti, sia momenti di dibattito e di confronto. - Consulenza legale e previdenziale
Alle famiglie vengono fornite tutte le informazioni fondamentali sul riconoscimento dell’invalidità civile, la situazione di handicap e su tutti gli strumenti utili, previsti dalla normativa vigente. - Informazione e consulenza telefonica
Informazione, consulenza e aiuto a tutti coloro che sono coinvolti direttamente o indirettamente nelle tematiche riguardanti la sindrome di Down. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì, dalla 10:00 alle 17:00 al numero telefonico 02.70107002. - Sensibilizzazione, informazione e divulgazione
L’Associazione interviene con articoli e interviste sui quotidiani più diffusi, sulla stampa di settore e attraverso la partecipazione a trasmissioni televisive, per diffondere un’informazione corretta sulle tematiche riguardanti la sindrome di Down. Inoltre si adopera per creare occasioni di aggiornamento e di formazione degli operatori, che, a diverso titolo, sono chiamati ad interagire con le persone con sindrome di Down e con i loro familiari.